La distrazione delle spese nel gratuito patrocinio
Secondo Cassazione civile sez. II, 12/10/2022, n.29746 Non vi è incompatibilità tra la dichiarazione di distrazione e l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato tale da comportare la rinuncia o la revoca del beneficio, essendo irrilevante stabilire se la revoca, nei casi in cui è consentita, possa essere disposta anche nel corso del procedimento di liquidazione e il difensore, privo del potere di disporre dei diritti sostanziali della parte, non può rinunciare al diritto soggettivo all’assistenza dello Stato per le spese del processo: tale rinuncia può provenire solo dal titolare del beneficio e non è mai conseguenza della mera richiesta di distrazione.
Cass. 26089/2014; Cass. 13516/2017 – 13 Ottobre 2022
– Fonte: Diritto e Giustizia
Post recenti
Giustizia e Famiglia: l’Affidamento Super Esclusivo
Recentemente, il nostro studio legale ha ottenuto un importante successo in un caso di affidamento familiare, garantendo alla nostra cliente l’affidamento...
Matrimonio troppo breve? No al mantenimento (Cass., Sez. I civ., Ord. 5 agosto 2024 n. 21955)
In materia di separazione personale dei coniugi, la durata estremamente breve del matrimonio deve essere valutata, sia ai fini della spettanza dell'assegno...