0882 457625
info@studiolegalemondelli.it
logologologo
  • Home
  • Studio
  • Articoli
    • Famiglia
    • Successioni
    • Danno e responsabilità
    • Procedura e processo
  • Contatti
logologologo
logologologo
  • Home
  • Studio
  • Articoli
    • Famiglia
    • Successioni
    • Danno e responsabilità
    • Procedura e processo
  • Contatti
logologologo
  • Home
  • Studio
  • Articoli
    • Famiglia
    • Successioni
    • Danno e responsabilità
    • Procedura e processo
  • Contatti
  • Home
  • Studio
  • Articoli
    • Famiglia
    • Successioni
    • Danno e responsabilità
    • Procedura e processo
  • Contatti
by studiolegale
Danno e responsabilità30 Gennaio 20230 commenti

Abuso del processo se si chiedono danni all’auto e alla persona con due azioni separate

La Cassazione torna ad occuparsi della illegittima prassi tesa a frazionare il credito, proponendo più domande giudiziarie. A seguito di una caduta dalla moto, causata dalle radici degli alberi presenti sul manto stradale ma non segnalate, il motociclista chiedeva al Comune il risarcimento dei danni personali subiti. Il Tribunale, in virtù del fatto che l’uomo avesse già proposto giudizio dinanzi al Giudice di Pace per i danni subiti dal veicolo (giudizio concluso con sentenza di condanna al risarcimento passata in giudicato), dichiarava improponibile la domanda per illegittimo frazionamento del credito. La decisione è stata confermata anche in appello. Secondo la Corte territoriale il fatto che l’uomo durante il giudizio dinanzi al Giudice di Pace dovesse ancora sottoporsi a visite mediche non escludeva che i postumi si fossero già verificati. Il soccombente ha proposto ricorso in Cassazione.

Ebbene, sul tema del frazionamento del credito le Sezioni Unite hanno (sent. n. 4090/2017) già avuto modo di chiarire che «le domande aventi ad oggetto diversi e distinti diritti di credito, benché relativi ad un medesimo rapporto di durata tra le parti, possono essere proposte in separati processi; ove le suddette pretese creditorie, però, oltre a far capo ad un medesimo rapporto tra le stesse parti, siano anche, in proiezione, inscrivibili nel medesimo ambito oggettivo di un possibile giudicato o, comunque, fondate sullo stesso fatto costitutivo – così da non poter essere accertate separatamente se non a costo di una duplicazione di attività istruttoria e di una conseguente dispersione della conoscenza dell’identica vicenda sostanziale – le relative domande possono essere formulate in autonomi giudizi solo se risulti in capo al creditore un interesse oggettivamente valutabile alla tutela processuale frazionata». Il Collegio dà continuità a tale affermazione precisando che «non è consentito al danneggiato, in presenza di un danno derivante da un unico fatto illecito, riferito alle cose ed alla persona, già verificatosi nella sua completezza, di frazionare la tutela giurisdizionale mediante la proposizione di distinte domande, parcellizzando l’azione extracontrattuale davanti al giudice di pace ed al tribunale in ragione delle rispettive competenze per valore, e ciò neppure mediante riserva di far valere ulteriori e diverse voci di danno in altro procedimento. Tale disarticolazione dell’unitario rapporto sostanziale nascente dallo stesso fatto illecito, infatti, oltre ad essere lesiva del generale dovere di correttezza e buona fede, per l’aggravamento della posizione del danneggiante-debitore, si risolve anche in un abuso dello strumento processuale».

In definitiva, la Cassazione rigetta il ricorso.

Cass. civ., sez. III, ord., 25 gennaio 2023, n. 2278

Tags:
cassazione responsabilità risarcimento danni sangiovannirotondo sinistrostradale studiolegalemondelli
Share
“Riforma Cartabia”: come cambiano separazione e divorzioPrecedente
L’obbligo di informazione: dal consenso dell’avente diritto al diritto all’autodeterminazione nel rapporto medico/pazienteSuccessivo

Post recenti

by studiolegale

Giustizia e Famiglia: l’Affidamento Super Esclusivo

Recentemente, il nostro studio legale ha ottenuto un importante successo in un caso di affidamento familiare, garantendo alla nostra cliente l’affidamento...

Giustizia e Famiglia: l’Affidamento Super Esclusivo

Famiglia16 Dicembre 2024
Share
by studiolegale

Matrimonio troppo breve? No al mantenimento (Cass., Sez. I civ., Ord. 5 agosto 2024 n. 21955)

In materia di separazione personale dei coniugi, la durata estremamente breve del matrimonio deve essere valutata, sia ai fini della spettanza dell'assegno...

Matrimonio troppo breve? No al mantenimento (Cass., Sez. I civ., Ord. 5 agosto 2024 n. 21955)

Famiglia27 Agosto 2024
Share

Cerca

Categorie

  • Danno e responsabilità
  • Famiglia
  • Procedura e processo
  • Senza categoria
  • Successioni
logo

Hai bisogno di una consulenza?

CHIAMA

0882 457625

logo

Info

Privacy Policy – Cookie
info@studiolegalemondelli.it
0882 4576225

Avv. Michele Mondelli

Via Michele D’Apolito, 3
71013 San Giovanni Rotondo (FG)
P.I IT02024200715

© 2022 Designed by exodia.tech

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzandolo accetti la nostra Privacy Policy. Modifica le tue Preferenze.

RifiutaAccetta Tutto
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA